In Cina sono anche presenti varie organizzazioni religiose proibite dal governo quali "dottrine maligne", "eretiche", "irregolari" o "demoniache" (xiejiao) in quanto percepite come contrarie alla morale e all'ordine pubblico, alla tradizione religiosa normale, e all'autorità dello stato. [81], Un'altra categoria che è stata spesso confusa con quella dei movimenti di salvazione dagli studiosi è quella delle società segrete (會道門 huìdàomén, 祕密社會 mìmì shèhuì, o 秘密結社 mìmì jiéshè). In questa sezione ve ne presentiamo nove, alcune oramai famose anche in Occidente, altre invece meno conosciute. Nello stesso periodo, il confucianesimo divenne l'idea centrale della politica imperiale cinese. I cinesi venerano Gengis Khan come dio ancestrale della. Tale tradizione consiste nel culto a dèi del mondo naturale, antenati, nell'esorcismo di forze nocive, e nella credenza che un ordine razionale strutturi l'universo in ogni sua espressione, ordine che può essere influenzato dagli esseri umani e dai loro governanti. [116] I nuovi confuciani più entusiasti proclamano l'unicità e la superiorità della cultura cinese confuciana, e hanno contribuito ad alimentare risentimento popolare nei confronti delle influenze culturali occidentali in Cina. È un problema che esiste anche in Cina, dove oggi interagisce con questioni politiche, dal momento che il regime comunista guarda con sospetto le religioni, e per numerose correnti e scuole è più facile sopravvivere presentandosi come non religiose. [137] Studi recenti hanno coniato la categoria di "sette segrete" (祕密教門 mìmì jiàomén) per descrivere le società segrete contadine viste positivamente delle dinastie Yuan, Ming e Qing, dalle società segrete viste negativamente della prima repubblica, che erano considerate forze anti-rivoluzionarie.[137]. Un digiuno, sette documenti e settemila deportati. Tali attitudini iniziarono a cambiare dal tardo XX secolo e gli studiosi contemporanei generalmente hanno una visione positiva della religione popolare. [110] I confuciani coltivano i legami familiari e l'armonia sociale piuttosto che ricercare una salvezza in un futuro trascendente. 0-10%, max. Il governo cinese, come l'antico governo imperiale (almeno dal periodo Ming) e la prima repubblica (1912-1949), proibisce per legge come "dottrine maligne", o "eretiche", "irregolari" o "demoniache" (邪教 xiéjiào) un vasto numero di sette e organizzazioni religiose considerate pericolose per la salute pubblica e l'ordine dello stato, e contrarie alla tradizione religiosa cinese normale. La mitologia cinese è la mitologia della civiltà cinese. Miya-dera were particularly numerous among shrines dedicated to mountain religious sects like the … Durante la rivoluzione culturale il Buddhismo fu soppresso e numerosi templi furono chiusi o distrutti. Ricci fu accolto con benevolenza dalla corte imperiale e poté introdurre conoscenze occidentali in Cina. Chan, 2005, p. 93, citazione: "Dai primi anni 1990 le attività taoiste sono divenute comuni specialmente nelle aree rurali, e iniziarono a non essere più controllabili dacché la linea di demarcazione tra le attività taoiste ufficiali e le attività di religiosità popolare [...] divenne indistinguibile. L'etica e il modo appropriato di comportamento che i taoisti sono tenuti a seguire variano in base alle particolari scuole, ma in generale è condivisa un'enfasi sul precetto del wu wei ("azione non forzata"), la "naturalezza", la semplicità, la spontaneità, e i cosiddetti "tre tesori": compassione, moderazione, umiltà. Il restante 13% della popolazione non era religioso (era ateo, agnostico o non aveva dichiarato alcuna preferenza). Il più celebre missionario gesuita in Cina fu Matteo Ricci, matematico italiano che vi giunse nel 1588 e visse a Pechino. [75], Nella religione cinese, yin e yang costituiscono la polarità che descrive l'ordine del Cielo (理 Li o 道 Dào) secondo il quale si svolge la realtà,[76] tenuta in equilibrio dalla interazione di principi di crescita o espansione (shen) che mediano e riproducono l'ordine celeste, e principi di decrescita o contrazione (鬼 gui) che lo disturbano e destrutturano,[77] con l'atto (yang) in genere preferito alla ricettività (yin). Durante lo stesso periodo, il buddhismo Chan crebbe sino a diventare la setta principale del buddhismo cinese. [5] Mentre le zongjiao, in quanto sistemi di fede astratti e ideologici, sono sottoposte a un controllo più stringente da parte dello stato (specialmente le religioni percepite come estranee alla civiltà cinese e dannose per la salute pubblica), la legislazione per le minjian xinyang ne permette una regolamentazione più fluida e ne valorizza l'importanza per la stabilità economica e sociale. Riportato in, Explaining Christianity in China: Why a Foreign Religion has Taken Root in Unfertile Ground, Dati dai China Family Panel Studies (CFPS) 2012. Alcune delle tematiche etiche e pratiche basilari del confucianesimo includono: rén, yì, lǐ, e zhì. [143], Il buddhismo non fu, ad ogni modo, universalmente ben ricevuto, in particolare tra le classi benestanti. Percorso di lettura del libro:.modificati da Rebecca Libri. A Review Essay, Yinyang: Household Daoists of North China and Their Rituals, Action-Taking Gods: Animal Spirit Shamanism in Liaoning, China, Religion and Biography in China and Tibet, Contemporary Han Chinese Involvement in Tibetan Buddhism: A Case Study from Nanjing, Religion and Society. Il governo della Cina sostiene che la presente (undicesima) incarnazione del Panchen Lama sia Qoigyijabu, al secolo Gyancain Norbu, mentre Tenzin Gyatso sostenne nel 1995 che fosse Gedhun Choekyi. [125] Nel 2009, Zhou Beichen fondò un'altra istituzione che eredita l'idea della "Chiesa confuciana" di Kang Youwei, ossia le sale confuciane (孔圣堂 kǒngshèngtáng), di cui la prima aperta a Shenzhen e affiliata alla Federazione della cultura confuciana di Qufu. [16][17] Inoltre, a partire dagli anni 1990 alcune di queste organizzazioni iniziarono a registrarsi come branche dell'associazione del taoismo di stato, e quindi ad essere identificate sotto il nome di "taoismo". Secondo le analisi demografiche più recenti, approssimativamente il 13% della popolazione cinese dichiara una qualche affiliazione con pratiche taoiste, mentre i "taoisti" veri e propri (i daoshi e i loro seguaci più diretti) sono 12 milioni (~1%). Chris White, in un saggio del 2017 per il dipartimento di studio di religioni ed etnie della Società Max Planck, critica i dati e le nozioni messe in circolazione da tali autori, che includono personaggi quali Rodney Stark e Fenggang Yang. Bologna : Edizioni studio domenicano, 2002; Fa parte di: Sette e religioni : rivista trimestrale di cultura religiosa / a cura del Gruppo di ricerca e informazione sulle sette (GRIS) 8. Anne-Françoise Moreau nacque a Rouans, nella regione francese della Loira, il 9 aprile 1866. Scopri notizie di cronaca, cultura, politica e attualità utili, sorprendenti e divertenti. White nota come questi autori operino nel solco di un "pregiudizio evangelico americano" che trova risonanza nei media popolari, specialmente statunitensi. Towards the Country! [60], Vincent Goossaert fa la distinzione, allo stesso tempo riconoscendola come una semplificazione, tra un "sud taoista" e un "centro-nord confuciano/a religione di villaggio",[52]p. 47 con il contesto nordico caratterizzato anche da importanti ordini di maestri "taoisti popolari", un ordine essendo quello degli 阴阳生 yīnyángshēng,[52]p. 86[61] e tradizioni settarie,[52]p. 92 nonché da una scarsa influenza di buddhismo e taoismo "ufficiali".[52]p. Lo sciamanesimo era la modalità principale della religione indigena cinese pre-dinastia Han. Ciò cui gli occidentali si riferivano come nestorianesimo ebbe una notevole fioritura in Cina, finché l'imperatore Wuzong non sancì l'eliminazione di tutte le religioni straniere allora presenti (buddhismo, cristianesimo e zoroastrismo) nell'845. Una di queste è l'azhaliismo (阿吒力教 āzhālìjiào) praticato da alcune genti di etnia Bai.[150]. Quattro comunità ebraiche sono presenti in Cina, ad Harbin, Shanghai, Canton e Kaifeng. Risultati riportati in, Mappatura della diffusione geografica dei movimenti popolari di salvazione, le chiese confuciane, e i movimenti, Spatial Analysis and GIS Modeling of Regional Religious Systems in China, Il Sulde Bianco (Spirito Bianco) è uno dei due spiriti di Gengis Khan secondo le credenze tradizionali (l'altro è il Sulde Nero), rappresentato dal suo cavallo bianco o giallo, oppure come feroce guerriero che cavalca un destriero, ossia come Gengis stesso.
Gemma Galgani Genitori, Dazn Il Mio Account Non Funziona, Iphone 8 Plus Leather Case Amazon, F1 Liveries 2021, Darius Garland Stats, Carolina Uomini E Donne Cognome, Williams F1 Livery, Elisa Uomini E Donne Trono Over, Ssc Napoli Tv, Fabio Caressa Maurizio Caressa,
Gemma Galgani Genitori, Dazn Il Mio Account Non Funziona, Iphone 8 Plus Leather Case Amazon, F1 Liveries 2021, Darius Garland Stats, Carolina Uomini E Donne Cognome, Williams F1 Livery, Elisa Uomini E Donne Trono Over, Ssc Napoli Tv, Fabio Caressa Maurizio Caressa,