Cosa prevede il testo. Proposta di legge:ZAN ed altri: "Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere" (569) Iter. 604-bis del Codice Penale, aggiungendo ai motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi, anche quelli fondati sull’«orientamento sessuale» o sull’«identità di genere». Atti del Governo sottoposti a parere. Ciao a tutti, come avrete letto dalla domanda, vi chiedo cosa ne pensate di questo disegno di legge sull'omofobia, o comunque sull'orientamento sessuale.. la legge arriverà a luglio alla Camera, e come per ogni legge avrà i suoi tempi, prima di sapere l'esito.. personalmente, da omosessuale sono super a favore di questa legge, … Il disegno di legge che arriva a Montecitorio il 3 agosto è il frutto della sintesi di cinque proposte di legge (Boldrini, Zan, Scalfarotto, Perantoni, Bartolozzi) in un testo unificato e ha l’obiettivo di estendere la normativa già esistente sui reati d’odio ad attacchi e comportamenti dovuti all’orientamento sessuale, al genere e all’identità di genere. In Senato, invece, la votazione non è stata ancora calendarizzata. Gandolfini: “In migliaia alla manifestazione #RestiamoLiberi” Oggi a piazza del Popolo a Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione #RestiamoLiberi per la difesa dei bambini e contro il ddl Zan sull’omotransfobia. La convinzione dei Pro life e Pro family, quindi dei cattolici, è che la cosiddetta legge Zan-Scalfarotto, quella in discussione alla Camera dei deputati, possa minare la libertà d'opinione. La proposta di legge Zan-Scalfarotto sull’omotransfobia vuole estendere i reati d’odio anche alla sessualità. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. da. Milena Castigli - ULTIMO AGGIORNAMENTO 19:32 Ottobre 17, 2020. WhatsApp. Non convince neppure il tentativo della proposta di legge C. 569 Zan, ossia quello di modificare l’art. Legge Zan/Scalfarotto (omofobia): non si può criminalizzare la libera circolazione delle idee e il libero confronto. Atto Camera: 569. Cosa ne pensate del ddl Zan Scalfarotto sull'omofobia ? La legge in aula alla Camera il 3 agosto Zan ha presentato alla Camera dei deputati – il 2 maggio 2018 – la proposta di legge A.C. 569. Dall’inizio della XVII legislatura furono presentati, in entrambe le Camere, progetti di legge di contrasto all’omofobia e alla transfobia che portarono all’ approvazione, il 19 settembre 2013 alla Camera dei deputati, del famoso disegno di legge c.d. Twitter. Legge contro l’omofobia, cosa c’è nel testo che approda alla Camera. Sarà compresa anche l’identità di genere Un polverone alzato dalla CEI, ancora una volta. Di Sabino Paciolla | 2020-06-01T01:26:43+02:00 Giugno 1st, 2020 | Categorie: News, Politica | Tag: omofobia, omotransfobia | 0 Commenti. FERMIAMO IL PROGETTO DI LEGGE ZAN-SCALFAROTTO-BOLDRINI SU OMOFOBIA È in discussione presso la Camera dei Deputati un pacchetto di proposte di legge presentate dai deputati Zan (PD), Scalfarotto (Italia Viva- Renzi), Boldrini (PD ex LEU) e altri, che mira a introdurre pesanti sanzioni penali per i colpevoli del reato di “omofobia”. Legge zan: rinvio in Senato. È su questa proposta che si è concentrato maggiormente il dibattito pubblico, fino alla presentazione di un testo unificato dei diversi progetti di legge in esame alla Camera. Approvato in un testo unificato). Slitta ddl Zan alla camera. Iniziativa dei deputati: C. 868: SCALFAROTTO Ivan; ANNIBALI Lucia; ASCANI Anna; BOSCHI Maria Elena; BRAGA Chiara; CANTONE Carla; CARE' Nicola; CENNI Susanna; D'ALESSANDRO Camillo; FASSINO Piero; FIANO Emanuele; FREGOLENT Silvia; GADDA Maria Chiara; GIACHETTI Roberto; GRIBAUDO Chiara; LA MARCA Francesca; MANCA Gavino; MELILLI Fabio; MICELI Carmelo; MORANI Alessia; MORETTO Sara; NARDI Martina; NOJA Lisa; ORFINI Matteo; PAITA Raffaella; PEZZOPANE Stefania; PICCOLI NARDELLI Flavia; PINI Giuditta; POLLASTRINI Barbara; QUARTAPELLE PROCOPIO Lia; RIZZO NERVO Luca; ROMANO Andrea; SCHIRO' Angela; SERRACCHIANI Debora; SIANI Paolo; UNGARO Massimo; VAZIO Franco; VERINI Walter; ZAN Alessandro; ZARDINI Diego, Camera dei deputati 2015-2020 © Tutti i diritti riservati, Visitare Montecitorio e assistere alle sedute, Stenografici delle sedi Legislativa e Redigente, Attività di indirizzo, controllo e conoscitiva, Interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni e odg, Comunicazioni e informative urgenti in Assemblea, Mostra informazioni su iniziativa e firmatari, Normattiva: il portale della legge vigente, Esame in Commissione (iniziato il 14 novembre 2019 e concluso il 30 luglio 2020), Discussione in Assemblea (iniziata il 3 agosto 2020 e conclusa il 4 novembre 2020. Facebook. “Scalfarotto”, dal nome del relatore e principale proponente. È in discussione presso la Camera dei Deputati un pacchetto di proposte di legge presentate dai deputati Zan (PD), Scalfarotto (Italia Viva- Renzi), Boldrini (PD ex LEU) e altri, che mira a introdurre pesanti sanzioni penali per i colpevoli del reato di “omofobia”. Parlamento in seduta comune. La Proposta di legge approvata è il testo unificato di diverse Proposte di legge presentate rispettivamente da Alessandro Zan (PD) e altri, da Laura Boldrini (LeU), da Ivan Scalfarotto (PD) e altri, da Mario Perantoni (M5S) e altri, da Giusi Bartolozzi (FI). Niky Vendola, Laura Boldrini, Ivan Scalfarotto … DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 19 settembre 2013, in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati SCALFAROTTO, ZAN, TINAGLI, CHIMIENTI, AIELLO, AIRAUDO, ALBERTI, AMENDOLA, AMODDIO, ASCANI, BALDASSARRE, Iniziata la discussione generale alla Camera sul testo unificato delle proposte di legge su omotransfobia e misoginia, conosciute come legge Zan. ? Sono stati approvati dalla Camera i primi cinque articoli (dei dieci) del ddl Zan che contiene misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati … Un testo snello che riunifica cinque ddl (Boldrini, Zan, Scalfarotto, Perantoni, Bartolozzi) e che inizierà il suo percorso alla Camera. In prima lettura alla Camera, il testo della legge Zan ha ottenuto 265 voti a favore e 193 contrari. Omotransfobia, la commissione Giustizia dà il via libera al testo. Il testo di legge di Alessandro Zan intende modificare gli artt. Iniziativa dei deputati: C. 569: ZAN Alessandro; ANNIBALI Lucia; BERSANI Pier Luigi; BORDO Michele; BORGHI Enrico; BOSCHI Maria Elena; BRAGA Chiara; CANTINI Laura; CARNEVALI Elena; CRITELLI Francesco; D'ALESSANDRO Camillo; DEL BARBA Mauro; DE MARIA Andrea; DI GIORGI Rosa Maria; EPIFANI Ettore Guglielmo; FIANO Emanuele; FORNARO Federico; FREGOLENT Silvia; GRIBAUDO Chiara; LOTTI Luca; MADIA Maria Anna; MARTINA Maurizio; NARDI Martina; NOJA Lisa; OCCHIONERO Giuseppina; ORFINI Matteo; PAITA Raffaella; PEZZOPANE Stefania; PINI Giuditta; POLLASTRINI Barbara; QUARTAPELLE PROCOPIO Lia; ROMANO Andrea; ROSSI Andrea; ROTTA Alessia; SCHIRO' Angela; SERRACCHIANI Debora; UNGARO Massimo; VERINI Walter, Camera dei deputati 2015-2020 © Tutti i diritti riservati, Visitare Montecitorio e assistere alle sedute, Stenografici delle sedi Legislativa e Redigente, Attività di indirizzo, controllo e conoscitiva, Interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni e odg, Comunicazioni e informative urgenti in Assemblea, Mostra informazioni su iniziativa e firmatari, Normattiva: il portale della legge vigente, Esame in Commissione (iniziato il 24 ottobre 2019 e concluso il 30 luglio 2020), Discussione in Assemblea (iniziata il 3 agosto 2020 e conclusa il 4 novembre 2020.
Viktor And Rolf Spring 2021, Fauna America Latina, Mia Goth Instagram, Chris Andersen Tattoo, Ultima Ora Cronaca, Reali Di Monaco Instagram, Video Sobre Los Amigos,