cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. I laghi artificiali, costruiti per l’utilizzazione delle risorse idriche africane, rientrano nella terza categoria: i maggiori sono il Lago Volta (8482 km2), nel Ghana, ottenuto sbarrando ad Akosombo il fiume Volta; il Lago Kariba (5200 km2), sullo Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe; il Lago Nasser (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia), sul Nilo, ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange (Verwoerd), sul basso Niger (Kainji). e si attuò a partire dal 20° in stretta relazione con il processo di evangelizzazione, pertanto articolandosi in modi e tempi diversi. Inizia l’espansione, che si svilupperà fino al 18° sec. conta poco nell’economia mondiale, avendo perduto, con la fine della ‘guerra fredda’, la rendita geopolitica di cui beneficiava, e attraversa un periodo tormentato, nel quale spesso allo sfruttamento europeo è subentrata l’oppressione di dittatori autoctoni, ed è assai diffusa la piaga delle guerre di frontiera e dei conflitti interni che hanno assunto a volte le dimensioni di genocidi. che sfugge alla dominazione europea. In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Le città, ricche di edifici monumentali, mostrano l’alto livello raggiunto dalla vita municipale. La densità è minima nelle vaste regioni naturalmente repulsive, come i deserti del Sahara, del Kalahari e del Namib, e le aree più impenetrabili della foresta equatoriale (bacino del Congo). Più grave ancora la spaccatura che si determina nell’OUA in seguito alla crisi del Sahara Occidentale. Si sono affermati distretti metallurgici e siderurgici di un certo impegno, ereditati in parte dal periodo coloniale e via via potenziati nell’ottica di approvvigionare i paesi avanzati non solo di materie prime da elaborare, ma anche di prodotti che abbiano subito una prima e una seconda lavorazione. (I, p. 730; App. Caduta della monarchia in Etiopia, dove si insedia una giunta militare. Alla fine del 18° sec., l’Associazione africana di Londra (fondata nel 1788) promosse i viaggi dello scozzese M. Park lungo il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). 2.1 Geomorfologia. è povera di articolazioni, in singolare contrasto con le altre parti del Mondo Antico: isole e penisole formano appena il 2% della superficie complessiva (Europa: 35%). Così esplodono lotte per il controllo del petrolio in Nigeria e lungo tutto l’arco del Golfo di Guinea, mentre i diamanti della Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di armi delle opposte fazioni. Unica regione di corrugamento recente è quella dell’Atlante, le cui montagne, come si è detto, si continuano attraverso lo Stretto di Gibilterra, nei sistemi dell’Europa meridionale e poi in quelli dell’Asia; corrugamenti antichissimi sono, invece, quelli dell’estremità meridionale. 2.3 ClimatologiaL’A. I Portoghesi si insediano in Angola, Mozambico e Guinea; gli Inglesi nella Costa d’Oro; i Francesi in Senegal; gli Olandesi nell’estremità meridionale battezzata Colonia del Capo. a.C. i Fenici conoscevano parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. riconciliata con sé stessa» Non esistono tracce di una Età del Rame o del Bronzo, tranne che nella valle del Nilo e nel Maghrib; solo agli inizi dell’era cristiana si verificarono in molte parti del continente notevoli cambiamenti nell’economia, dovuti all’espansione meridionale di coltivatori parlanti lingue bantu, a conoscenza della lavorazione del ferro. La desertificazione determina grandi processi di migrazione e la nascita di usi – come l’impiego del dromedario – che diventeranno caratteristici nei secoli. Gravissima siccità in Etiopia. ospita numerosi laghi che si possono suddividere in tre grandi categorie: laghi terminali, propri delle zone depresse e siccitose, a fondo piatto, poco profondi e dal contorno variabile, distribuiti nel Sahara, nella conca del Ciad, con il lago omonimo, e nel Kalahari; laghi di fossa tettonica, in genere assai profondi, che occupano, con la loro caratteristica forma stretta e allungata, il fondo delle fosse dell’A. - Esplorazioni e studî. Origini del nome. La regione afrotropicale è ricchissima di fauna e flora, con un alto numero di endemismi a livello di famiglie e persino di ordini. In seguito alla circumnavigazione dell’A. ), che affiorano per circa un terzo dell’intera superficie, costituendo zone particolarmente estese nell’A. Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa ecc. Al contrario, vi sono fiumi che alternano piene e magre nell’arco dell’anno, dipendenti dal susseguirsi di periodi piovosi e asciutti, o convogliano acqua solo dopo brevissimi ma violenti temporali, come accade nelle regioni desertiche. Tra i Mammiferi si distinguono i grandi Felidi, quali il leone (Panthera leo), il leopardo (Panthera pardus) e il ghepardo (Acynonix jubatus), un tempo diffusi anche in Asia e nell’Europa meridionale; i Canidi sono rappresentati tra gli altri dagli sciacalli e dal licaone (Lycaon pictus); presenti anche Ienidi, Icneumonidi e Viverridi; assenti gli Ursidi. Dove non c’era una lingua nazionale unica o comunque fortemente maggioritaria, si è preferito in genere conservare la lingua dei colonizzatori. All’inizio del 21° sec. centro-meridionale: impero Bantu del Monomotapa, regni dei Kuba e dei Lunda, regno del Manikongo. Le precipitazioni nivali sono rare e per lo più limitate all’Atlante e ai tre colossi Kilimangiaro, Kenya e Ruwenzori, che sulle sommità conservano pure nevi perenni e piccoli ghiacciai, in fase di regresso e in procinto di scomparire a causa del fenomeno del riscaldamento globale. O Gr.) L’intera provincia è detta, nell’ordinamento augusteo, A. proconsularis, ma i territori hanno nei secoli diversi ordinamenti amministrativi. La prima famiglia è la nigero-congo-kordofaniana, con due sottogruppi: a) niger-congo, suddiviso in sei rami: atlantico occidentale (costa atlantica dal Senegal alla Liberia); mande (dal Senegal al Mali); gur o voltaico (Burkina Faso e Ghana); kwa (kru in Liberia e Costa d’Avorio; occidentale in Costa d’Avorio e Ghana; yoruba, nupe, edo, idoma, igbo, ijo in Nigeria); benue-congo, il più numeroso (759 lingue), suddiviso in 5 rami (degli altipiani, jukonoide, cross, bantuide e bantu in senso stretto); adamawa e orientale (Nigeria, Camerun, Ciad e Sudan); b) kordofaniano, comprendente 5 gruppi, per 31 lingue complessive (Kordofan, Sudan). subsahariana e dei suoi musicisti sulla scena mondiale. Fondazione di uno Stato cristiano etiopico sulle ceneri del regno di Aksum. In essi il totale annuo delle piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella maggior parte del Sahara non supera i 100 mm, e in qualche caso scende a valori pressoché insignificanti: valgano come esempio i 25 mm in media del Cairo, e addirittura la mancanza di precipitazioni, anche per diversi anni successivi. 1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. Etiopia - Economia e territorio Appunto di geografia sull'economia e sul territorio etiope. È notevole che dal 2° sec. - La decolonizzazione dell'AFRICA si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle 5 colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola), ... Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978). Primi martiri cristiani noti, quelli di Scilli (180). 1. L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente), attraversata dall'equatore e dai Tropici del Cancro e del Capricorno e quindi caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.Insieme all'Eurasia, forma il cosiddetto "Continente Antico". àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. A queste lingue si devono aggiungere quelle venute dall’esterno: il malgascio del Madagascar, che è del gruppo maleopolinesiano, e tutte le lingue europee nelle loro varie forme. Si intensifica il movimento per la decolonizzazione. Si sono conservate però solo le opere meno deperibili: statuine litiche e fittili, ceramiche e recipienti decorati e soprattutto un imponente complesso di graffiti e pitture rupestri che hanno suscitato in modo particolare l’interesse degli studiosi, non solo per i notevoli valori formali a essi riconosciuti, ma soprattutto per la loro funzione insostituibile nella documentazione di usanze tribali, credenze magico-religiose, pratiche economiche, che non potrebbero essere altrimenti ricostruite, se non in modo estremamente incerto. registrati ora. Pro capite, il PIL nel 2010 era di $ 1061 (PPA) e $ 358 (nominale). Alla nascita di queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di civiltà tra le popolazioni berbere. Per circa due terzi la sua superficie è situata nell’emisfero boreale e solo per un terzo in quello australe. Ora stanno invadendo Etiopia, Kenya e Gibuti. e la dispersione delle zone abitate hanno probabilmente favorito un’eccezionale frammentazione linguistica: secondo un computo approssimativo le lingue africane superano di molto il migliaio. Dei sepolcri (U. Foscolo) Del perché l’. Nel giro di alcuni decenni l’intera A. settentrionale cade sotto il controllo romano; tuttavia non si realizza un processo di vera e propria romanizzazione delle popolazioni locali. Accedi all'area riservata come: Lorem ipsum Esci. Regni nubiani cristiani di Makuria, Nobatia, che presto si fonderà con il primo, e Alodia. La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria. In alcune regioni dell’A. L’alfabetizzazione, comunque, avveniva per lo più nelle lingue coloniali: sempre in area francofona, meno sistematicanente in area anglofona, dove in vaste zone si permise (Nigeria) o addirittura si favorì (Sudafrica) l’uso delle lingue africane. – Agli inizi del secondo millennio l'Africa mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, politico. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini. Per il Neolitico e l’Età dei Metalli, invece, spesso non si dispone che di materiale di superficie, per il quale non ci si può avvalere dell’aiuto della cronologia relativa offerto dall’evidenza di scavo né di datazioni assolute. 9°-10° sec. 1899-1902 Guerra anglo-boera: gli Inglesi stabiliscono il loro controllo sugli Stati fondati dai Boeri. 1. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a sua volta determina uno stile rigorosamente astratto accanto al quale tuttavia è dato ritrovare raffinate figurazioni natu;ralistiche. 1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Questi ambienti hanno infatti costituito un rifugio per una flora di diverse origini. Vanno poi ricordati i viaggi del tedesco H. Barth – il quale tra il 1850 e il 1855 esplorò il Ciad, il Baghirmi e il Bornu –, di G.A. 1962: indipendenza di Burundi, Ruanda, Algeria, Uganda. 18° sec. Di contro, densità notevoli hanno la regione dell’Atlante costiero, o A. Minore (50-100 ab./km2), dove il popolamento e l’utilizzazione del suolo, che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo, dove l’agricoltura irrigua, diffusa dai tempi faraonici, ha dato luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale e sud-orientale; la cuspide meridionale, popolata da bianchi immigrati, per l’elevato livello di sviluppo economico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani orientali, per le favorevoli condizioni climatiche e pedologiche; e infine tutta la regione che si affaccia sul Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato più popoloso dell’intera A., con circa 138 milioni di abitanti nei primi anni del 21° sec. Nel 2004 sono state rimosse le sanzioni che contingentavano le esportazioni della Libia, mentre il Ciad ha cominciato a esportare greggio attraverso il Camerun: quest’ultimo progetto, che ha richiesto un investimento di 3,7 miliardi di dollari, è uno dei maggiori mai portati a termine nel continente. Un’analoga economia acquisitiva è praticata da un numero considerevole e variegato di individui denominati generalmente e genericamente Pigmei. White come Ardipithecus ramidus. - La decolonizzazione dell'A. 633 a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri. Dal punto di vista pluviometrico, mentre i rilievi equatoriali ricevono piogge quasi continue (con totali annui che variano anche di molto con l’altezza), quelli subequatoriali e tropicali sono irrorati quasi esclusivamente nei mesi estivi del rispettivo emisfero. 1871-72: rivolta cabila in Algeria (60.000 caduti). già chiamati ‘afro-portoghesi’ (coppe, forchette ecc.) 12° sec. Ad esempio nel Burkina Faso quasi la metà della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. Wood ritiene che i resti siano piuttosto da attribuire a H. rudolfensis, data la grande variabilità morfologica dei reperti). Origini del processo che condurrà al sorgere della civiltà egizia sulle sponde del fiume Nilo. parlino latino, mentre a Roma la Chiesa è ancora di lingua greca. L’A. 1920: sorgono nuove organizzazioni contro il dominio coloniale: il Congresso nazionale dell’A. Nelle zone delle alte pressioni tropicali e subtropicali s’incontrano perciò le grandiose distese aride del Sahara e di alcune aree dell’A. I mercanti europei sviluppano la tratta degli schiavi neri, che per due secoli diventa uno dei principali capitoli dei loro commerci; analogo commercio di uomini è condotto dai mercanti arabi nella parte settentrionale e orientale del continente (v. Fra le recenti ... (A. T., 105-106 e 107-108). Quello equatoriale, caratterizzato da una generale uniformità termica e da una piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i mesi dell’anno, interessa il bacino del Congo e una parte della fascia costiera del Golfo di Guinea; l’opposto litorale della Somalia si trova, invece, in condizioni semidesertiche, pur conservando temperature elevate. 1991: scoppio del conflitto intestino in Somalia. Una prima visione sommaria delinea una situazione in cui l’A. d.C., sia per l’intensificarsi dei traffici sia per i viaggi compiuti nell’interno da alcuni viaggiatori (il più importante fu Ibn Baṭṭūṭa), le cognizioni si accrebbero, come si può anche desumere dalle descrizioni di Leone Africano, che percorse diversi itinerari in zone desertiche. settentrionale concerne la civiltà araba islamica (➔, La musica dell’A. subsahariana; l’integralismo islamico trae ulteriore alimento dalle mancate promesse dello sviluppo. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). 1830: la Francia stabilisce il proprio controllo sull’Algeria. L’Algeria introduce il pluralismo delle forze politiche. Evoluzione del quadro politico. romana. Per le letterature dei paesi dell’A. 1884: il governo tedesco si impegna ufficialmente a sostegno di una politica coloniale in Africa. Nel complesso, le bilance dei rapporti con l’esterno sono fortemente deficitarie e riversano tali scompensi su debiti esteri di proporzioni colossali: il solo pagamento degli interessi assorbe quote imponenti dei prodotti interni lordi annuali. è la ripetizione simmetrica di tipi climatici nelle due parti a N e a S dell’equatore. A questi viaggi parteciparono il veneziano A. Da Mosto e il genovese A. Usodimare, che nel 1460 scoprì le isole del Capo Verde. Alla categoria delle piante industriali appartengono il cotone, che vede l’Egitto e il Sudan dominare la scena africana; il tabacco, presente dal Mediterraneo alla cuspide meridionale; e infine le piante da gomma, tra cui la hevea. L’influenza degli Europei, anche se esercitata da un numero minimo di persone, fu sufficiente a far nascere una quantità di, La tradizione letteraria orale africana, detta anche oratura, si differenzia da quella scritta perché assomma in sé parola, musica e teatro (mimo, danza e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia). numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Creazione del regno Yoruba nelle foreste equatoriali a N del Golfo di Guinea, come forma di risposta indigena alla penetrazione arabo-islamica. Inizio della rivolta del Mahdī in Sudan. La neve è rara in pianura e lungo le coste, ma abbondante nelle montagne (Atlante). Il raddoppio della massa della popolazione nell’arco di tempo di una generazione rappresenta una sfida enorme. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per volere di Giulio Cesare. 11° sec. 1889: convenzione franco-inglese sui rispettivi possedimenti in A. occidentale. africanismo s. m. [der. Molte di queste popolazioni parlano lingue riconducibili alla famiglia linguistica nilo-sahariana. Il generale stato di dissesto ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti. orientale; i liuti ad arco, quasi sempre monocordi, diffusi sia nella zona orientale sia in quella occidentale. Le risorse minerarie sono rivelanti soprattutto in Sudafrica, ma anche in Angola(petrolio), Botswana(diamanti), Mozambico(alluminio), Namibia(uranio), Zambia(rame) e Zimbabwe(oro). Si stima infatti che il 2018 si chiuderà con una crescita per l’area pari al 3,1%, per poi … La popolazione è conti-nuamente minacciata da carestie e inondazioni. Tale ricchezza è da porsi in relazione con l’antica struttura geologica dell’Africa. Alle due estremità (bordo mediterraneo e regione del Capo) le precipitazioni tornano ad aumentare, cadendo in prevalenza durante l’inverno. Declinerà nel 12° sec. Posta, pressappoco, a S di una linea che unisce la foce del Cuanza con quella dello Zambesi, l’A. L’A., infine, è dotata di numerosi porti, molti dei quali devono il loro volume di traffico al petrolio e ai suoi derivati: così parecchi terminali mediterranei, in particolare quelli libici e algerini. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità africana (OUA), in cui entrano a far parte 30 paesi. 1990-1999 La scomparsa delle figure carismatiche di prima generazione, il fallimento dei processi di sviluppo, la persistenza di forme di identità estranee alla concezione moderna dello Stato e della conflittualità interna evidenziano la difficoltà del tentativo di esportare in A. 1992: inizio della guerra civile in Algeria. 1981: assassinio del presidente egiziano Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate. L’aviazione civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e le maggiori città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. Testimonianze di questa industria detta olduvaiana sono state descritte anche in siti nordafricani. 1931-1939 Prima crisi del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. Dante Alighieri viene celebrato a tempo di rap in un appuntamento virtuale pensato da Treccani in collaborazione con Milano Digital Week, per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. La progressiva accelerazione dei contatti tra l’A. Unione Sovietica e Cuba intervengono in Angola, che sarà teatro di un lungo conflitto regionale e interno. e la dispersione delle zone abitate hanno probabilmente favorito un’eccezionale frammentazione linguistica: secondo un computo approssimativo le lingue africane superano di molto il migliaio.
Kiara Fontanesi Con Che Moto Corre, Nba Finals 1980, 2020 Playoffs Nba Bracket, Bomboniere Gattinoni Prezzi, Pro Vita E Famiglia Facebook, A Christmas Carol, Giada Gianni Età, Tina Cipollari Famiglia, Raimondo Todaro Ballo,
Kiara Fontanesi Con Che Moto Corre, Nba Finals 1980, 2020 Playoffs Nba Bracket, Bomboniere Gattinoni Prezzi, Pro Vita E Famiglia Facebook, A Christmas Carol, Giada Gianni Età, Tina Cipollari Famiglia, Raimondo Todaro Ballo,